Se hai deciso di visitare l’Albania, destinazione poco esplorata dal turismo di massa, si rivela una meta affascinante per chi cerca l’autenticità. In pochi anni, Tirana, si è trasformata in una capitale europea che merita non solo di essere visitata, ma anche rivisitata.
Ti invito a proseguire la lettura di questo articolo, per scoprire cosa fare a Tirana, una città che saprà sorprenderti ad ogni passo.
Cose da fare a Tirana
Oggi la capitale è diventata il centro culturale, di intrattenimento e politico dell’Albania. Anche se è spesso caotica, non mancano le attività da fare qui, perché il divertimento è assicurato! Ecco cosa fare a Tirana durante il tuo soggiorno per arricchire la tua esperienza e condividerla con amici e parenti!
Esplora Tirana in bicicletta, molti tour guidati offrono dei percorsi che ti portano attraverso i principali punti di interesse della città, così come in aree meno conosciute, offrendoti una prospettiva unica e attiva della capitale.
Potresti partecipare a un workshop di artigianato dove puoi imparare a creare oggetti tradizionali albanesi. Questi workshop possono includere attività come la tessitura di tappeti, la lavorazione del legno o la ceramica.
Per gli appassionati e amanti della birra, cosa fare a Tirana per divertirsi? Sicuramente esplorare la Fabbrica di birra Tirana può essere un’esperienza interessante. Scopri come viene prodotta la birra locale e assaggia alcune delle specialità della casa.
Se non sai cosa fare a Tirana, potresti partecipare a una lezione di cucina tradizionale per replicare i piatti una volta ritornato a casa. Organizzare un tour del Castello di Kruja, del Vecchio Bazar e di Sari Salltik.
Potresti anche partecipare a uno dei tour a piedi per scoprire la storia di Tirana. Inoltre, potresti organizzare una gita nei villaggi rurali nei dintorni di Tirana per un’immersione nella vita tradizionale albanese.
E se proprio non puoi fare a meno dello shopping, visita i centri commerciali di Tirana. Oppure ti consiglio vivamente un tour escursionistico del monte Gamti e del lago Bovilla.
Cosa fare a Tirana la sera
Cosa fare a Tirana per divertirsi? La vita notturna di Tirana non può essere paragonata a quella delle maggiori capitali europee. La capitale albanese, infatti, sta iniziando a farsi strada solo recentemente, dopo anni di difficoltà che l’hanno lasciata indietro rispetto ad altre grandi città europee, anche per quanto riguarda il divertimento.
Infatti, quando si tratta di saper cosa fare a Tirana per giovani, devi sapere, che una nuova tendenza che sta emergendo nella capitale, sono le passeggiate serali in gruppo detto anche xhiro, spesso accompagnata da un aperitivo in uno dei locali della città, prima di proseguire la serata.
Prima di suggerirti cosa fare a Tirana la sera, devi sapere che gli italiani sono molto apprezzati nella capitale, infatti molti albanesi parlano italiano, il che facilita la comunicazione rendendo più semplice godersi il tempo libero in città.
Se non sai cosa fare a Tirana di sera, visita il quartiere Ish-Blloku, dove trovi tra le discoteche più cool e in voga di Tirana, il locale Lollipop, che si trova a pochi passi dal Sky Hotel. Qui potrai ascoltare musica commerciale e house e il prezzo per accedere è di 500 lek (3,50 €). Oppure non perderti lo Sky Club Bar, che si trova in cima all’edificio della Sky Tower sempre all’interno dello Sky Hotel, la quale offre anche una vista mozzafiato su tutta Tirana.
Rimanendo nello stesso quartiere, menzioniamo anche il Charl’s Bar e Pub che si trova di fronte al Lollipop, specializzato in musica dal vivo, oppure lo Shanka Club, un locale tranquillo situato di fronte allo Sky Tower.
Se vuoi visitare Tirana di notte, tra le cose da fare, ci sono altri locali frequentati e noti, che vale la pena di vedere, come il Kaon, famoso per la varietà di birre. Il Radio Bar Tirana, è un locale vintage che oltre a proporre cocktail ha una ricca collezione di vecchie radio albanesi.
Cosa fare a Tirana a novembre
Mentre le giornate calde sembrano volgere al termine, il sole continua a splendere luminoso su Tirana, una delle città europee più amate dai turisti. Oggi, Tirana si presenta come una metropoli europea vivace e piena di vita, non diversa dalle altre grandi città del continente.
In questi giorni freddi di novembre, la città offre un’esperienza unica. Le persone, indipendentemente dall’ora, si rifugiano nei numerosi bar sparsi per la città, trascorrendo ore in compagnia di un buon caffè, un rituale che sembra resistere al passare del tempo e alle temperature più basse.
Ma cosa fare durante un viaggio a Tirana, nel mese di novembre? Devi sapere che per gli albanesi, il mese di novembre, riveste un significato particolare: è un mese ricco di importanti festività nazionali, e trasformano ogni giorno un’occasione unica per celebrare.
Innanzitutto, oltre a vedere le famose principali attrazioni di Tirana, ci sono 10 cose da fare a Tirana a novembre se non hai nessuna idea, e tra queste vi sono numerosi eventi da non perdere, dedicati alla cultura, alla storia, all’arte al divertimento che riflettono sulla diversità e sulla ricchezza delle tradizioni albanesi.
- Mostra Fotografica Nazionale Marubi, Shkodra (1° novembre – 7 gennaio): Una mostra intitolata “Sette Fotografi Albanesi: Una Residenza” presso il Museo Marubi, che presenta opere semplici ma affascinanti di fotografi emergenti.
- Festa dell’Oliva, Piqeras (1° novembre): Un festival annuale per promuovere le piantagioni di olive della zona e sostenere i produttori locali.
- Festa del Vino e delle Castagne, Pogradec (2-3 novembre): Un evento tradizionale che celebra la produzione locale con musica dal vivo e altre sorprese.
- Mostra di Pittura “Torri”, Museo Nazionale di Storia (5-10 novembre): Un’esposizione delle opere di tre artisti locali, Erand Nebo, Anteo Gremi e Gjergji Meta.
- Mostra Fotografica “Trans Balkan”, Europa House, Tirana (6-11 novembre): Un documentario fotografico di Aleksandar Crnogorac che mira ad aumentare la visibilità delle persone trans nei Balcani occidentali.
- Fiera del Libro, Palazzo dei Congressi, Tirana (13-17 novembre): Un evento annuale che riunisce editori, scrittori, traduttori e studiosi per presentare nuovi titoli e autori.
- Balletto “Giselle”, ArTurbina (14-15 novembre): Una rappresentazione del capolavoro tedesco adattato per il palcoscenico albanese.
- Festival del Cibo di Strada, Piazza Skanderbeg, Tirana (14-17 novembre): Il primo festival del genere a Tirana, con attività culinarie per adulti e bambini.
- Giorno dell’Indipendenza, Piazza della Bandiera, Vlora (28 novembre): La celebrazione più importante dell’anno in Albania, con festeggiamenti in diverse città, ma particolarmente significativi a Vlora.
- Notte Bianca, in giro per Tirana (29 novembre): Una celebrazione con esibizioni di musicisti locali popolari nelle piazze principali della città.
Cosa fare a Tirana a dicembre
Tirana a dicembre si trasforma in una città incantata, dove le luci colorate e le decorazioni natalizie creano un mosaico di colori che incanta qualsiasi turista. Immagina di fare una passeggiata attraverso il cuore pulsante della città, lungo il suo vivace viale. Ogni angolo, ogni strada, si illumina di una luce invitandoti a scoprire sempre più della magica atmosfera natalizia di Tirana.
Tirana, con il suo ambiente effervescente, i quartieri animati e un programma ricco di eventi sta rapidamente emergendo come una delle destinazioni più ambite della penisola balcanica. Tra i pittoreschi mercatini natalizi, le emozionanti attività all’aperto e gli affascinanti workshop, ecco le cose da fare a Tirana a dicembre, per vivere lo spirito natalizio della capitale:
- Godersi l’atmosfera festiva di Piazza Skanderbeg: Trascorrere il Natale e il Capodanno a Tirana, questa grande piazza si trasforma in un mondo magico, con un enorme albero di Natale al centro. Potrai fare un giro sulla giostra, divertirti con altri giochi o semplicemente sederti in una delle casette di legno per sorseggiare vino caldo o cioccolata calda. È consigliato visitare la piazza nel tardo pomeriggio per ammirare le luci natalizie.
- Fare shopping alla Fiera di Natale degli Artigiani nel Nuovo Bazar: Il Nuovo Bazar, uno dei luoghi più caratteristici di Tirana, ospita la Fiera di Natale degli Artigiani. È il posto ideale per trovare regali unici. Dopo lo shopping, puoi rilassarti gustando un caffè turco tradizionale e baklava con noci al Kafe Mehemeti.
- Imparare a creare decorazioni natalizie nel negozio Nji Mar, Nji Mrapsht: Questo accogliente negozio offre la possibilità di imparare a creare decorazioni natalizie come ghirlande, biglietti e nastri. Fino al 29 dicembre, ospita l’evento “100 Minuti per le Decorazioni Natalizie”.
- Avventure all’aperto sul Monte Dajti: Prendi la funivia che collega Tirana al Monte Dajti per vivere un’esperienza all’aperto indimenticabile. A soli venti minuti dal centro città, Dajti offre un’atmosfera invernale ideale e diverse attività all’aperto come escursioni, equitazione e, se avete l’attrezzatura, anche sci.
- Visitare il nuovo Castello di Tirana: Il Castello di Tirana (Kalaja e Tiranës), situato lungo la principale passeggiata della città, vicino alle rovine del vecchio castello di Giustiniano, è una nuova area multifunzionale con ristorante, hotel, gallerie d’arte, negozi di artigiani e camion di cibo di strada, che aprirà le sue porte nei giorni precedenti il Natale.
Cosa fare a Tirana in 3 giorni
Tirana è una destinazione economica ideale per trascorrere un weekend. Soggiornare nel centro storico permette di essere più vicino alle principali attrazioni. Tuttavia, ti consiglio di non perderti la guida se non sai dove dormire a Tirana. Se hai poco tempo per visitare la capitale, ecco un breve itinerario: cosa fare a Tirana in 3 giorni.
Giorno 1: Esplorando il Centro Storico
- Piazza Scanderbeg e Torre dell’Orologio: Inizia il tuo viaggio nella capitale albanese da Piazza Scanderbeg, il cuore pulsante della città. Non perdere l’opportunità di salire sulla Torre dell’Orologio per godere di una vista panoramica del centro storico.
- Museo di Storia Nazionale: Situato in Piazza Scanderbeg, il Museo Storico Nazionale è un must per chi vuole approfondire la storia dell’Albania.
- Moschea Et’hem Bey e Cattedrale della Resurrezione di Cristo: Due importanti luoghi di culto che riflettono la diversità religiosa della città.
- Piramide di Hoxha e Bulevardi Deshmoret e Kombit: Visita la Piramide di Hoxha, simbolo controverso del periodo comunista, e passeggia lungo il famoso viale della città.
- Serata nel Quartiere Blloku: Esplora il quartiere giovane e vivace di Tirana, pieno di locali e bar alla moda.
Giorno 2: Arte, Storia e Relax
- Cattedrale di San Paolo e Park Rinia: Ammira l’architettura moderna della Cattedrale di San Paolo e rilassati nel verde di Park Rinia.
- Bunk’Art 2: Un bunker trasformato in museo che racconta la storia comunista dell’Albania.
- Galleria Nazionale d’Arte o Casa delle Foglie: A seconda dei tuoi interessi, scegli tra la Galleria Nazionale, dedicata all’arte albanese, o la Casa delle Foglie, museo dei servizi segreti albanesi.
- Serata a Blloku: Trascorri un’altra serata esplorando i numerosi locali del quartiere Blloku.
Giorno 3: Avventura e Natura
- Bunk’art 1: Visita un altro bunker storico, situato vicino alla stazione della funicolare per il Monte Dajti.
- Parco Nazionale del Monte Dajti: Prendi la funicolare per raggiungere la cima del Monte Dajti e goditi un pranzo con vista mozzafiato.
Se non hai idea di cosa fare a Tirana per 3 giorni, l’ultimo giorno potresti dedicarti a esplorare la capitale partecipando a un tour a piedi di Tirana, guidato da un esperto locale per immergersi nei luoghi più emblematici arricchendosi di curiosità e aneddoti affascinanti.
Ci sono diversi tour ed escursioni da Tirana organizzate che potresti esplorare nei dintorni di Tirana. Per esempio, potresti partecipare ad un tour escursionistico del monte Gamti della durata di 6 ore, perfetto per gli amanti della natura e della montagna. Il tour include un percorso di facile accessibilità con circa 40 minuti di cammino, e una volta raggiunta la vetta del Gamti, potrai ammirare una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante.
Come alternativa ti consiglio di prendere parte a un tour di un giorno a Berat, nota come la città delle mille finestre, situata a 100 km a sud di Tirana. Infine, nell’itinerario di Tirana in 3 giorni, potrai includere un tour di 3 giorni sul lago Komani, Valbona e Thethi, nel cuore delle Alpi albanesi.
Cosa fare a Tirana in 2 giorni
Tirana, ha molto da offrire e se non hai organizzato un itinerario che ti permette di scoprire alcuni dei suoi tesori nascosti della città e dei suoi dintorni, ecco cosa fare a Tirana in 2 giorni.
Giorno 1: Alla Scoperta di Luoghi Storici e Culturali
- Visita al Castello di Kruja: Inizia la tua avventura con una visita al Castello di Kruja, situato a circa 20 km da Tirana. Questo castello storico non solo offre una vista mozzafiato sulla città e i suoi dintorni, ma ospita anche un museo dedicato a Skanderbeg, l’eroe nazionale albanese.
- Esplorazione dei Castelli di Tirana: Dedica il pomeriggio alla scoperta dei castelli di Tirana nei dintorni di Tirana. Questi siti storici ti permettono di immergerti nella storia locale e sono spesso meno affollati, permettendoti di godere di un’esperienza più autentica.
- Relax nel Parco Nazionale di Divjakë-Karavasta: Concludi la giornata con una visita al Parco Nazionale di Divjakë-Karavasta. Questo parco offre un’occasione unica per rilassarsi nella natura e, se sei fortunato, potresti anche avvistare alcuni degli uccelli rari che lo abitano.
Giorno 2: Avventura Urbana e Scoperte Archeologiche
- Grande Moschea di Tirana (Namazgâh): Inizia il secondo giorno con una visita alla Grande Moschea di Tirana, un esempio recente di architettura islamica nella città. La moschea è un luogo di culto importante e un esempio di convivenza religiosa in Albania.
- Parco Archeologico di Apollonia: Dopo pranzo, dirigiti verso il Parco Archeologico di Apollonia, un sito di grande importanza storica e archeologica. Qui potrai ammirare le rovine di una delle più importanti città dell’antica Grecia e dell’Impero Romano.
- Passeggiata nei Dintorni dei Laghi di Tirana: Concludi il tuo viaggio con una passeggiata rilassante nei dintorni dei laghi di Tirana. Questi laghi offrono un’atmosfera tranquilla e sono il luogo perfetto per riflettere sulle tue avventure degli ultimi due giorni. Inoltre, non perderti anche gli altri laghi più suggestivi dell’Albania.
Cosa fare a Tirana con i bambini
Stai pianificando di andare a Tirana con bambini? Allora non preoccuparti, perché questa meta può essere visitata anche dai più piccoli. Oltre a visitare i musei e monumenti imperdibili, scopriamo l’itinerario delle cose da fare a Tirana con i bambini:
- Parchi di Tirana: I parchi sono un’attrazione principale per i bambini a Tirana. Il Parco della Gioventù e il Parku i Madh, con il suo lago e il playground “Rruga e Qershive” o “La Strada delle Ciliegie”, offrono ampi spazi verdi dove poter giocare e rilassarsi. Inoltre, vicino al lago artificiale di Tirana, si trova il Luna Park, perfetto per le famiglie.
- Rruga Murat Toptani e la Piramide di Hoxha: La via pedonale Rruga Murat Toptani è ombreggiata e piacevole per i bambini, con bar e ristoranti dove fermarsi. La Piramide di Hoxha, con la sua Campana della Pace, è un altro luogo simbolico di Tirana che affascina i bambini.
- Monte Dajti: Durante l’estate a Tirana con i bambini è consigliato fare una gita al Monte Dajti, ricco di prati per fare pic-nic, lunghe passeggiate, giri su muli e cavalli. Anche il Dajti Adventure Park è pensato per bambini dai 5 anni in su. Inoltre, un’altra cosa fare a Tirana per divertirsi è prendere la funivia che regala una vista spettacolare e un’esperienza emozionante per i bambini.
- Mare vicino a Tirana: Durante l’estate, le spiagge di Skembi i Kavajes e il lungomare di Durazzo sono le destinazioni ideali per le famiglie, con spiagge di sabbia attrezzate e luna park. Per una panoramica più ampia, scopri le spiagge più belle dell’Albania, che offrono una varietà di esperienze, da quelle tranquille e isolate a quelle più vivaci e attrezzate
Cose particolari da fare a Tirana
Abbiamo già detto che Tirana, capitale dell’Albania è una città vivace, colorata tanto che sorprende i turisti provenienti da ogni parte del mondo con la sua energia e storia? Se stai pensando di pianificare un viaggio in Albania, ecco 6 cose particolari da fare a Tirana:
- Non si può visitare Tirana, senza provare la cucina albanese. I ristoranti locali offrono una varietà di piatti tradizionali, che riflettono le influenze mediterranee e balcaniche della regione.
- Tirana, è nota per il quartiere Blloku, un tempo riservato all’élite comunista. Oggi, è il cuore pulsante della vita notturna della città, con un’offerta ampia di locali per tutti i gusti.
- Esplorare le opere e manufatti del Museo Storico Nazionale Albanese, la quale fornisce ulteriori informazioni sull’intera storia dell’Albania.
- Se non sai ancora cosa fare a Tirana, potresti trascorrere del tempo nella biblioteca delle Indie di Tirana. La libreria Adrion in Piazza Skanderbeg si trova dall’altra parte della strada rispetto al Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana.
- Tra le cose da fare, puoi provare ad arrampicarti sulla Torre dell’Orologio, lungo la stretta scala a chiocciola della torre, un’attività gratuita da fare. Salendo in cima, sarai ricompensato con una vista panoramica mozzafiato sul vivace centro urbano di Tirana.
- Passeggiare a Pazari i Ri, conosciuto in inglese come il New Bazaar, è uno dei migliori posti a Tirana per fare la spesa. È una delle parti più antiche della città. Anche se non stai cercando di rifornire il frigorifero nel tuo appartamento di Tirana, vale comunque la pena venire qui semplicemente per l’atmosfera vivace o per un pranzo a buon mercato.
Cosa non fare a Tirana
Come abbiamo visto ci sono molte cose da fare a Tirana tanto che vale la pena visitare, ma purtroppo come accade anche in altre città, ecco le cose da fare e da non fare a Tirana durante un viaggio in Albania:
Cose da fare a Tirana
- È utile imparare alcune parole in albanese prima di partire, come “si je” (come stai) o “faleminderit” (grazie).
- Per viaggiare, è consigliato usare gli autobus o furgoni, poiché sono più sicuri e affidabili rispetto all’autostop.
- Preparati ad un ambiente vivace, dato che gli albanesi sono noti per essere un popolo rumoroso e socievole.
- Se un albanese si offre di pagarti il caffè, accetta mostrando gratitudine.
- Non rifiutate i regali offerti dagli albanesi; farlo potrebbe essere interpretato come un segno di offesa.
- Quando si tratta di cibo, è meglio ordinare piatti locali adeguati all’ambiente: evita di ordinare la carne sul lungomare e pesce in montagna. Per saperne di più ti invito a leggere l’articolo su dove mangiare a Tirana.
- Stringere la mano con fermezza ad un albanese è considerato un segno di rispetto.
- Non perdere l’occasione di provare il byrek e la rakia, sono piatti tipici di Tirana.
- In Albania, è normale essere flessibili con gli appuntamenti; la puntualità può essere interpretata in modo più elastico.
- Cerca di goderti la vacanza in Albania, un paese dove la gente ama divertirsi e apprezza la spontaneità.
Cose da non fare a Tirana
- Per ragioni di sicurezza, è meglio evitare di viaggiare con l’autostop in Albania.
- Prima di effettuare un acquisto, è importante chiedere sempre il prezzo per evitare spiacevoli sorprese.
- Evita di immischiarti in discussioni politiche, poiché gli albanesi possono essere molto appassionati in questo ambito.
- Non insistere per ottenere lo scontrino, dato che non tutti i venditori in Albania possono fornirlo.
- Non ti stupire del modo di salutare; in Albania, il bacio sulla guancia è una pratica comune tra amici e familiari.
- Non aspettarti gli stessi standard degli hotel occidentali, poiché la cultura alberghiera in Albania è ancora in fase di sviluppo.
- È fondamentale avere rispetto e non lamentarsi o essere aggressiv durante il soggiorno.
- Per le visite guidate, è consigliabile affidarsi ad agenzie ufficiali piuttosto che a operatori privati.
Giunti alla fine di questa lettura, scoprire cosa fare a Tirana, significa esplorare ed immergersi nelle attività imperdibili, che rappresentano un’avventura straordinaria nel cuore pulsante di una città che si sta rapidamente affermando come una preziosa gemma del turismo europeo.