Il distretto di Berat o Berati, situata lungo il fiume Osum, è una cittadina che sorge nel cuore dell’Albania a circa 120 km da Tirana, rappresenta una tappa imperdibile per chi visita il Paese. Questa guida svelerà i segreti di Berat la city, dalla sua ricca storia ai tesori da scoprire, fino a consigli utili su dove dormire per un soggiorno indimenticabile.
Albania Berat: cenni storici
La città di Berat o Berati, risale al IV secolo, fondata dagli Illiri, ha attraversato varie dominazioni, tra cui quella dei greci, dei romani e degli ottomani, lasciando ogni periodo il segno, sino a rendere Berat una città ricca di storia e cose da vedere.
Conosciuta anche come la “città delle mille finestre“, recentemente è stata inserita nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È interessante notare che, nonostante la politica di rinnovamento e ricostruzione del dittatore Enver Hoxha, durante la quale molti edifici antichi venivano demoliti per far spazio a nuove costruzioni, Berat è riuscita a preservare il suo patrimonio storico. È un esempio unico di come una città sia stata in grado di conservare la sua identità e la sua storia anche di fronte a tali sfide.
Berat cosa vedere
Il distretto di Berat ha un centro storico diviso in tre aree principali: il Castello, noto come Kalaja, la zona di Mangalem che si trova appena sotto il Castello, e Gorica, situata sulla sponda sinistra dell’Osum. Ogni quartiere è ricco di monumenti che testimoniano l’importanza storica di Berat. Ad esempio, Gorica da cui trae il nome dall’antico slavo “Piccolo villaggio”, si estende lungo la riva occidentale del fiume Osumi ed è storicamente abitata principalmente da cristiani.
Al contrario, dall’altra parte del fiume, troviamo Mangalem, un quartiere con una lunga tradizione musulmana. Il Ponte di Gorica, eretto nel XVIII secolo, funge da connessione tra questi due quartieri, unendo il lato occidentale di Gorica con la parte orientale di Mangalem.
Berat è uno dei principali luoghi di interesse turistico in Albania, insieme a Tirana, e rappresenta uno dei migliori posti da visitare in Albania.
Dunque, se stessi pianificando un viaggio in Albania, e hai intenzione di visitare Berat, cosa vedere? Ma soprattutto quanto tempo ci vuole per visitare Berat? Posso dirti che Berat, può essere visitata anche in un solo giorno. Scopriamo insieme, le varie attrazioni culturali e storiche che si celano nei suoi quartieri.
Castello di Berat
Il Castello di Berat, noto anche come Castello Kalaja, è una delle attrazioni storiche della città di Berat, in Albania. Posto su una collina rocciosa a 220 metri d’altezza, offre una vista mozzafiato sulla valle del fiume Osum e sui dintorni.
Oggi, il sito è un affascinante labirinto di terrazze panoramiche, stradine acciottolate e affascinanti “case a finestre”, infatti viene soprannominata “Berat città dalle mille finestre”, pertanto tutte le abitazioni richiamano lo stile tradizionale, di colore bianche con molte finestre in legno finemente decorate.
Tra i suoi tesori si trovano resti di chiese, come la Chiesa della Santissima Trinità, e importanti musei come il Museo Onufri, che custodisce una vasta collezione di icone cristiane e arte religiosa, e il Museo etnografico ospitato in un edificio settecentesco. Ancora oggi, è possibile ammirare i resti di una moschea, che un tempo era frequentata dalla guarnigione turca.
Museo dell’Iconografia Onufri
Il Museo dell’Iconografia Onufri, situato a Berat, Albania, è una delle attrazioni principali da visitare nella città. Al suo interno troverai circa 200 opere, icone e oggetti liturgici, che risalgono dal XIV al XX secolo, provenienti da diverse chiese e monasteri della regione.
La collezione è principalmente nota per le icone dipinte da Onufri da Elbasan, un famoso pittore e sacerdote albanese del XVI secolo.
Museo Etnografico
Il Museo Etnografico di Berat, situato nel cuore del distretto di Berat, in Albania, è ospitato in una vecchia casa tradizionale. Qui potrai vedere una preziosa raccolta di oggetti, testimonianze delle tradizioni locali.
Al piano terra, è possibile immergersi nella ricostruzione di un antico mercato medievale e scoprire come vivevano le persone ogni giorno, scoprendo quali mestieri facevano e quali tradizioni seguivano. Salendo al secondo piano, ti immergerai nella vita di una famiglia ricca di molti secoli fa, vedendo come organizzavano la loro casa e quali erano le loro tradizioni. Nel cortile fuori, c’è un vecchio pozzo e puoi vedere oggetti di ceramica e imparare sul lavoro dei tagliatori di pietra.
La collezione è principalmente nota per le icone dipinte da Onufri da Elbasan, un famoso pittore e sacerdote albanese del XVI secolo. Oltre alle opere di Onufri e di suo figlio Nikolla, il museo propone opere di altri noti artisti locali, tra cui David Selenica, Johani, Nikolla, Onufër il Cipriota, Kostandin Shpataraku, Naum e suo figlio Gjergji.
Se stai pianificando cosa vedere a Berat, il Museo dell’Iconografia Onufri è sicuramente una tappa imperdibile da inserire nell’itinerario di viaggio in Albania.
Moschea degli Scapoli
Tra le cose da vedere a Berat nel quartiere Mangalem, spicca la Moschea degli Scapoli, un antico luogo di culto di epoca ottomana. Costruita circa nel 1826 lungo le sponde del fiume Osum, questa moschea una volta era adornata con affreschi magnifici, anche se oggi ne rimangono solo alcuni frammenti. Si dice che il nome “Moschea degli Scapoli” derivi dal fatto che fosse frequentata soprattutto da giovani uomini non ancora sposati.
Moschea di Piombo
La nostra guida di cosa vedere a Berat procede in direzione della Moschea di Piombo nota anche come la Lead Mosque, situata nel quartiere Mangalem di Berat. La moschea risale all’epoca ottomana, costruita tra il 1553 e il 1554 da Ahmet Bej Uzgurliu. In passato, questo luogo includeva un mercato animato, una scuola religiosa, un posto per i poveri, una scuola e un bagno turco. Quello che rimane oggi, è solo la sala principale per le preghiere un bel portico decorato, una grande cupola e molte finestre che la illuminano dall’interno. Questa moschea è una testimonianza importante dell’architettura ottomana a Berat, con una storia ricca e una tradizione religiosa antica.
Chiesa di San Michele
Durante un viaggio a Berat (Albania), cosa vedere? Rimanendo nei dintorni del castello, si erge la suggestiva Chiesa di San Michele (Kisha e Shën Mëhillit), costruita intorno al Duecento e dunque tra i più antichi luoghi di culto della città.
La chiesa di San Michele di stile architettonico bizantino, seppur non sia un edificio grande, è ricco di storia. Tra le sue mura, composte da mattoni rossi alternati a pietre bianche, racchiudono al loro interno affreschi che narrano scene religiose e bibliche. I dipinti risalgono tra il XIII e il XIV secolo e ancora oggi, sono rimasti ben conservati.
Ponte Gorica
Un punto di interesse tra le cose da vedere a Berat è il Ponte Gorica conosciuto come Ponte Vecchio. Costruito originariamente in legno nel 1780 e successivamente ricostruito in pietra negli anni ’20, questo ponte rappresenta un simbolo di pace e convivenza tra Musulmani e Cristiani Ortodossi. La leggenda narra che l’originale ponte di legno contenesse un passaggio segreto dove una ragazza veniva imprigionata e lasciata morire di fame per placare l’ira del fiume e garantire la sicurezza del ponte.
Albania Berat: cosa fare
Se stai cercando tra le cose da fare a Berat che siano divertenti, una fantastica opzione è programmare un’escursione al canyon di Osumi. Durante la primavera, quando la neve si scioglie, il livello dell’acqua nel fiume aumenta, consentendo di esplorare tutto il canyon, lungo ben 26 chilometri. Qui, potrai scoprire grotte, caverne e formazioni rocciose uniche, con nomi suggestivi come la Cattedrale, la Porta del Demone e l’Occhio.
Dove dormire a Berat
Dopo una lunga giornata è tempo di rigenerarsi scegliendo uno degli alloggi del posto. Berat vanta hotel storici situati all’interno della cittadella fortificata, offrendo un’immersione unica nel passato.
Tuttavia, se non sai dove dormire a Berat, ti consiglio di soggiornare all’Hotel Rezidenca Desaret, situato a 450 metri dalla Città Vecchia, oppure ti consigliamo l’Hotel Republika Berat, un’elegante struttura a quattro stelle ubicata a 350 metri dal Centro. Per una sistemazione leggermente più ma comunque conveniente, potresti considerare il Berati Castle Hotel che si trova a 1,5 km dal centro.
Per ulteriori opzioni, ti invitiamo a leggere la guida dei quartieri consigliati dove dormire a Berat.
Come raggiungere Berat (Albania)
Se non sai come arrivare in Albania a Berat, la city è facilmente raggiungere in auto o in autobus, meno in treno a causa della rete ferroviaria limitata del paese. Da Tirana a Berat ci sono circa 100 kn, tuttavia, con due ore di auto la si può raggiungere prendendo l’autostrada Tirana–Elbasan Hwy/A3.
Per chi parte da Durazzo, il percorso segue la SH4 e la SH7. Invece da Valona, conviene prendere prima la A2 e poi la SH72, riducendo il tempo di viaggio a meno di novanta minuti. Se preferisci i mezzi pubblici, dalla stazione terminal bus di Tirana (Terminali i Autobuzave te Jugt) partono diversi autobus al giorno, soprattutto al mattino, e anche minibus per gruppi più piccoli.