Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana

Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto di Tirana, Albania

Il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana detto anche TKOB, (Teatri Kombetar i Operas dhe i Baletitsi, in albanese), è il principale teatro di Tirana e dell’intera Albania.

Storia del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana

Il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana si trova in Piazza Skanderbeg, circondato dai principali quartieri di Tirana, e vicino ad altre importanti attrazioni della capitale, come il Bunk’Art 2, il Museo Nazionale di Storia, il Museo della Casa delle Foglie, la Fortezza di Giustiniano, ovvero il Castello di Tirana, il Parlamento Albanese, la Cattedrale della Resurrezione di Cristo e molto altro.

Fondato il 29 novembre 1953, ha inizialmente operato all’interno dell’Accademia di Musica e Arte dell’Albania, per poi trasferirsi nel Palazzo della Cultura di Tirana, situato nel cuore della città.

Questo trasferimento ha segnato un importante sviluppo per le arti nella capitale, che prima non disponeva di un luogo adeguato alle esibizioni. Fin dalla sua apertura, il teatro ha ospitato gruppi e orchestre provenienti da vari paesi del blocco comunista.

L’Orchestra Sinfonica della TKOB, fondata nel 1950 e unitasi alla Filarmonica di Stato, è diventata parte integrante del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto nel 1953. Affermatasi rapidamente come una delle più eminenti dell’Europa orientale, si è distinta per il suo inconfondibile suono degli archi, puro e raffinato, frutto dell’eccellente scuola tecnica nazionale.

Dall’inizio degli anni ’90, l’Orchestra ha iniziato un viaggio emozionante attraverso i confini internazionali, portando la sua musica in luoghi lontani e diversi. Ogni tournée è stata sempre apprezzata, toccando i cuori di diverse nazioni come l’Italia, Francia, Turchia, Grecia, Macedonia, Kosovo, Croazia, Bosnia, Svizzera e Belgio.

Con centinaia di registrazioni audio e video, l’Orchestra ha tessuto un mosaico sonoro che spazia dalla maestosità della musica sinfonica alla delicatezza dell’opera e del balletto, guadagnandosi riconoscimenti internazionali per il suo valore artistico straordinario.

Al timone di questa magnifica nave musicale, troviamo Jacopo Sipari di Pescasseroli, un direttore d’orchestra italiano la cui passione e maestria hanno guidato l’orchestra verso nuove e splendide avventure musicali.”

Per quanto riguarda la compagnia del Balletto del Teatro dell’Opera e del Balletto (TKOBAP) venne fondata, diventando ufficialmente parte del teatro nel 1953.

Grazie all’apporto di solisti formatisi a Mosca, la compagnia si è notevolmente arricchita di altri artisti come Georgi Perkun, Panajot Kanaçi, Agron Aliaj, Skënder Selimi, contribuendo allo sviluppo tecnico, artistico e professionale del balletto.

Dal 1990 in poi, la compagnia ha iniziato a esibirsi in tournee internazionali, guadagnandosi una fama mondiale per le sue esibizioni eccezionali.

Oggi, la compagnia è composta da 40 talentuosi ballerini e vanta di un repertorio che spazia dai classici del balletto a opere contemporanee di rinomati coreografi internazionali come Anglein Preljocaj, Renato Zanella, Gheorge Jancu, Barak Mashall, Daniel Cardoso, Tony Candeloro, Fredy Franzutti e Giuseppe Picone, eseguite con tanta maestria e passione.

La fondazione del coro risale al 1944, grazie all’iniziativa del Maestro Kostandin Trako, che fu il primo a dirigere un coro in Albania. Nel 1950, il coro si unì alla Filarmonica Albanese e, tre anni dopo, nel 1953, divenne parte integrante del Teatro dell’Opera. Oggi, la direzione del coro è affidata al Maestro Dritan Lumshi.

Il Teatro Nazionale dell’Opera e del balletto di Tirana è gestito dal Ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport e finanziato dal bilancio statale, il teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana, ospita fino a 196 persone e offre un ricco programma di opere sia di compositori albanesi che internazionali.

Nel 2016, il primo ministro albanese Edi Rama annunciò che il teatro sarebbe stato sottoposto a un processo di ricostruzione, segnando un nuovo capitolo nella storia di questa istituzione culturale.

Per assistere agli spettacoli del teatro è possibile acquistare i biglietti tutti i giorni dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00 alla reception.

Hotel vicino Teatro Nazionale dell’Opera e del balletto di Tirana

Scegliere un hotel nelle vicinanze del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana offre non solo la comodità di essere a pochi passi da uno dei principali centri culturali della città, ma anche l’opportunità unica di esplorare le attrazioni circostanti. Questa zona, ideale per i viaggiatori, permette di raggiungere facilmente il Parco del Lago Artificiale, un’oasi di tranquillità e bellezza naturale.

Inoltre, se stai cercando consigli su dove alloggiare, non perderti il nostro articolo su dove dormire a Tirana (quartieri), dove troverai utili suggerimenti per il tuo soggiorno.

Intanto, ecco 10 hotel nel centro di Tirana:

1. Maritim Hotel Plaza Tirana, 5 stelle a 200 metri da Piazza Skenderberg (navetta aeroportuale)

2. Central Inn Hotel, 4 stelle a 500 metri da Piazza Skenderberg (navetta aeroportuale)

3. Capital Suites Center,  5 stelle a 600 metri dalla Piazza

4. Hotel Boutique Vila 135, 4 stelle a 500 metri da Piazza Skenderberg (navetta aeroportuale)

5. Sar’Otel Boutique Hotel, 4 stelle, a pochi passi dalla piazza (navetta aeroportuale)

6. Hotel Opera, 4 stelle a pochi passi dalla piazza (navetta aeroportuale)

7. Rooftop Tirana

8. Hotel Oresti Center, 3 stelle a 50 metri dalla piazza (navetta aeroportuale)

9. Hotel LONDON, a 400 metri da Skanderbeg

10. HOTEL NOBEL CENTER, 3 stelle a 400 metri da Skanderbeg (navetta aeroportuale)