Il quartiere Pazari I Ri, conosciuto come il Nuovo Bazar di Tirana, si è rapidamente affermato come una delle più recenti attrazioni della città.
La sua vicinanza al centro di Tirana, a soli 8 minuti a piedi, lo rende facilmente accessibile e attraente per coloro che desiderano visitare Tirana durante una vacanza in Albania.
Pazari I Ri, Tirana
Assolutamente da non perdere è il vivace e caratteristico mercato di Tirana, il Pazari I Ri, che significa “nuovo bazar” ed è anche il nome di un quartiere che si trova nel centro storico di Tirana vicino alla Piazza Scanderbeg e ad altre attrazioni di Tirana come il Castello di Tirana, il Bunk’Art 2, il Museo Nazionale di Storia di Tirana, la Piramide.
Questo luogo rappresenta il cuore pulsante della cultura di Tirana e dei suoi abitanti, offrendo la possibilità di acquistare autentici prodotti albanesi.
Caratterizzato da un’atmosfera vivace, il mercato è un crogiolo di profumi, gusti e suoni, un angolo di paradiso dove è piacevole smarrirsi tra bancarelle che espongono olive, formaggi, miele, polli e molto altro ancora. l bazar è rinomato per la sua offerta di frutta e verdura fresca e biologica, coltivata nelle aree rurali attorno alla capitale, e serve come principale fornitore di prodotti freschi per i ristoranti del luogo.
Il Nuovo Bazar di Tirana
Il Pazari i Ri, o “nuovo bazar” di Tirana, non è solo un vivace mercato nel cuore storico della città, ma anche un simbolo della sua ricca storia e trasformazione culturale.
Fondato nel 1931, su iniziativa del re Zog, il bazar ha radici che affondano in un piano urbanistico del 1923, ideato dall’ingegnere albanese Eshref Frashëri, che prevedeva una piazza circolare originariamente dedicata a Esad Pascià. Negli anni ’30 e ’40, architetti italiani come Florestano De Fausto, Armando Brasini e Gherardo Bosio hanno contribuito a dare al bazar e alla zona circostante un’impronta stilistica distintiva, mescolando elementi ottomani e mitteleuropei.
Tuttavia, il quartiere del “nuovo bazar” (Pazari i Ri) ha subito un significativo restauro nel 2016, con un investimento di 6,5 milioni di euro, trasformando quest’area in un punto di incontro moderno per la comunità, pur mantenendo legami con il suo passato storico.
Il quartiere Il Nuovo Bazar di Tirana, ospita due mercati. Il primo, che si chiama “mercato verde” (markata e gjelber), è protetto da una semplice copertura che ripara i banchi di vendita di ortaggi, formaggi, frutta secca e bevande alcoliche locali come raki e vino.
La tettoia del “mercato verde” ora riflette l’architettura tradizionale delle case tiranesi, segnando un ponte tra la tradizione e la modernità. Questo rinnovamento ha non solo riorganizzato lo spazio, rendendolo più ordinato e igienico, ma ha anche arricchito l’offerta con bar, locali e spazi per eventi, trasformando il bazar in un centro di vita sociale e culturale per residenti e visitatori.
Il secondo, il “mercato del pesce” (markata e peshkut), è un’area chiusa che, oltre a pescherie e macellerie, ospita anche caffè e ristoranti, arricchiti dalla recente ristrutturazione.
Quest’area trasforma Tirana in un vivace centro pedonale, ideale per lo shopping e il tempo libero, evocando l’atmosfera di una cittadina occidentale, sebbene con alcune pecche.
Da un lato, è bene essere cauti con alcuni venditori nel “mercato verde”, noto per attirare numerosi turisti, verificando sempre i prezzi esposti. Dall’altro, benché i caffè e i ristoranti nel “mercato del pesce” siano piuttosto invitanti.
Oggi, il Pazari i Ri non è solo un mercato, ma un simbolo della Tirana moderna, che abbraccia il suo passato mentre guarda al futuro, offrendo ai suoi visitatori un’esperienza unica di shopping, cultura e intrattenimento.