Museo di Scienze Naturali Sabiha Kasimati

Museo di Scienze Naturali Sabiha Kasimati di Tirana

A pochi chilometri dalla capitale in Albania, questo museo unico, ti invita a un’indimenticabile esplorazione attraverso le sue ben curate collezioni, che raccontano la vasta diversità degli organismi viventi presenti nel paese.

Museo di Scienze Naturali a Tirana: la storia

Il Museo di Scienze Naturali Sabiha Kasimati è stato fondato nel 1948 ed è affiliato all’Università di Tirana, specializzata in zoologia, botanica e geologia.

Questo museo viene dedicato alla memoria della prima scienziata albanese di Sabiha Kasimati (1912–1951), l’8 marzo 2018, la quale apportò dei notevoli contributi nella ricerca sui pesci d’acqua dolce.

Nel 1951, Sabiha Kasimati fu tragicamente uccisa dal regime comunista, accusata di far parte di un gruppo di 22 intellettuali albanesi responsabili dell’esplosione di una bomba nell’ambasciata russa a Tirana. Nel 1991, il nuovo governo riabilitò le vittime e conferì loro postumamente la medaglia dell’Ordine dell’Onore dello Stato.

Museo di scienze naturali di Tirana

Il Museo delle Scienze Naturali “Sabiha Kasimati,” (in albanese Muzeu i Shkencave të Natyrës “Sabiha Kasimati”), è un museo dedicato alle scienze naturali situato nella capitale dell’Albania, Tirana, a pochi minuti dal Museo Archeologico Nazionale.

Il Museo di scienze naturali Sabiha Kasimati a Tirana è ben organizzata e caratterizza il regno vegetale e animale del paese. Costituito da sette padiglioni la quale ospitano una collezione di 3.000 reperti, (seppur ci siano 100.000 esemplari locali), coprendo la ricca biodiversità dell’Albania, inclusi animali come mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci, insetti e invertebrati acquatici, oltre alle piante.

La preziosa e ricca collezione è dovuta dai suoi talentuosi ricercatori, tra questi spiccano Sabiha Kasimati, Ilia Mitrushi, Vasil Puzanov, Fotaq Lamani, Kastriot Misja, Idriz Haxhiu, Vangjel Andoni, Lekë Gjiknuri, Islam Zeko, Andrian Vaso, Ferdinand Bego, Taulant Bino, Sajmir Beqiraj, e molti altri.

Inoltre, curatori ed esperti in tassidermia come Muhamet Shpati e Grigor Jorgo, hanno contribuito in modo significativo alla conservazione di questa collezione.

Tuttavia, questo museo rappresenta il più grande complesso scientifico, educativo e culturale del paese ed è l’unico centro di ricerca dedicato alla biodiversità e all’ambiente albanese.

Quando visiti il Museo di Scienze Naturali Sabiha Kasimati a Tirana, ti consigliamo di non perderti quello che per noi è tra i migliori padiglioni: il padiglione delle farfalle.

La grande varietà e l’energia vibrante delle farfalle in questo padiglione sono davvero straordinarie, tuttavia, solo una parte di queste farfalle in mostra nelle esposizioni del museo, mentre le altre sono conservate in un’altra area dedicata alla ricerca.

Il padiglione degli uccelli è un’altra area del museo da non perdere. All’interno della sua ricca diversità di uccelli, l’Albania ospita il membro più imponente della famiglia dei pellicani, il pellicano dalmata, uno dei più grandi uccelli d’acqua dolce al mondo. Gli appassionati di ornitologia, infatti, scelgono di studiare e ammirare questo uccello nel suo ambiente naturale, proprio nel Parco Nazionale Divjakë-Karavasta.

Un altro luogo affascinante da non perdere in questo museo è il padiglione dei pesci, che comprende ben 157 diverse specie di pesce. All’interno, troverai esposte 73 famiglie diverse di pesci, tra cui il reperto più raro, il “pesce re”, pescato nel 2009 nelle acque di Rradhimë a Valona, vicino al punto in cui si incontrano il mare Adriatico e Ionio.

Una parte di grande valore di questo museo è dato dall’erbario Nazionale, che custodisce l’intera diversità floreale del paese. Questa collezione è composta da piante locali, essiccate e organizzate in base a criteri specifici, utilizzate per scopi di studio e come relativa documentazione e di confronto. Fondato nel 1947, l’Erbario ospita una straordinaria collezione di circa 150.000 esemplari!

 Casa della balena e della lince balcanica

Il Museo di Scienze Naturali di Tirana è ospitato in un edificio a due piani e varcando le sue porte potrai trovarti di fronte allo scheletro di una balena. Questa balena fu scoperta nelle acque poco profonde dell’Adriatico nel 1958, catturata e da allora il suo scheletro è esposto nel museo.

Ogni parte del museo offre un’occasione unica per scoprire la diversità di qualsiasi specie animale che abitano e prosperano all’interno del territorio albanese, oltre che a osservare alcune delle specie rare e a rischio di estinzione, tra cui la celebre lince balcanica.

Il Museo di Scienze naturali di Tirana è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15, mentre il sabato e domenica è chiuso.

Luogo: Rruga Petro Nini Luarasi 76, 1010, Tiranë, Albania

Informazioni utili

Indirizzo: Rruga Petro Nini Luarasi 76, 1010, Tiranë, Albania
Telefono: +355 68 694 6691