Non si tratta semplicemente di una cattedrale, ma piuttosto della terza struttura di questo tipo per dimensioni più grande nei Balcani, situata nelle vicinanze del centro di Tirana.
La Cattedrale della Resurrezione di Cristo è una tappa imperdibile per chi visita Tirana, ma la sua posizione privilegiata offre anche l’opportunità di esplorare altre attrazioni nei dintorni, come il celebre museo Bunk’Art, la Casa delle Foglie, il Castello di Tirana e altre imperdibili Musei situati nelle vicinanze.
Scopriamo qualcosa in più sulla nuova Cattedrale della Resurrezione di Cristo.
Cattedrale della Resurrezione di Cristo di Tirana: cenni storici
La Cattedrale della Resurrezione di Cristo nota come Kryekisha Ngjallia e Kristhtit in albanese, rappresenta la principale Cattedrale Ortodossa di Tirana, Durazzo e di tutta l’Albania.
Eretta nel 1865 nella zona attuale di Piazza Scanderbeg, l’edificio originale subì dei danni durante la dominazione turco-ottomana. Tuttavia, nel 1967, durante il regime comunista in Albania, fu chiuso al culto. In quel periodo, l’antica cattedrale fu completamente demolita dal regime comunista per far posto all’Hotel Internazionale Tirana.
Un tempo, la piazza di Tirana era adornata da edifici religiosi cristiani che simboleggiavano l’antica grandezza dell’Impero Romano d’Oriente e da costruzioni musulmane che ricordavano la lunga dominazione turca nei Balcani, si trovò improvvisamente priva di un’iconica struttura rappresentativa dell’identità religiosa albanese.
Tuttavia, questo spazio vuoto nacque come simbolo di potere del regime totalitario, caratterizzato da scenografie e architetture monumentali e minimaliste.
Quasi dopo 500 anni di dominio turco-ottomano, della dittatura nazista-fascista e del regime comunista con la loro caduta e il ritorno alla libertà di culto e alla completa libertà religiosa, nacque l’ardente desiderio di ricostruire la Cattedrale ortodossa di Tirana.
Nel 2012, dopo un decennio di intenso lavoro, possiamo dire che è stata completata la Cattedrale della Resurrezione di Cristo, situata a pochi passi dalla piazza dedicata a Giorgio Castriota Scanderbeg. La chiesa di Tirana è stata inaugurata il 24 giugno 2012 in occasione della consacrazione dell’arcivescovo Anastasio di Albania, mentre nel 2014, la cattedrale ha poi ricevuto la consacrazione ufficiale.
La Cattedrale ortodossa di Tirana è caratterizzata da una forma circolare ed è dominata da una maestosa cupola, che sfoggia un imponente mosaico del Cristo Pantocratore, realizzato dall’artista albanese Josif Droboniku con la collaborazione di Liliana Prifti e della loro scuola. Questa cattedrale è arricchita da una notevole iconostasi in marmo, adornata con alcune icone provenienti dal Monte Athos. All’interno di questo edificio sacro, è possibile trovare un anfiteatro, un piccolo museo, una sala per presentazioni, una biblioteca e uno spazio dedicato alle mostre. Attualmente, la cattedrale è ancora in fase di sviluppo.
Informazioni
Orario di Apertura: Lunedi – Domenica dalle 09:00 – alle 14:00 / dalle 16:00 – alle 19:00
Indirizzo: Via Deshmoret e 4 Shkurtit, Tirana 1001