Il Museo della Banca d’Albania

museo della banca d'albania

Per chiunque visiti Tirana, uno dei luoghi di rilievo è l’edificio della Banca Nazionale d’Albania, situato nel cuore del centro della città. Attualmente, rappresenta una delle strutture più affascinanti della capitale albanese.

Museo della Banca di Albania

Il Museo della Banca d’Albania (in albanese Banka e Shqipërisë), inaugurato il 30 ottobre 2015, occupa un posto di rilievo all’interno dell’edificio della Banca Centrale nella piazza principale di Tirana.

Questo straordinario spazio, ideato come una fusione di museo e centro educativo, si propone come un’importante risorsa per conoscere la storia monetaria e finanziaria dell’Albania dalla sua antichità fino ai giorni nostri.

Il Museo della Banca d’Albania è uno dei musei che viene visitato da persone di qualsiasi età, incluso gli studenti e i cittadini comuni, il museo offre un’opportunità unica per approfondire gli aspetti economici e della circolazione monetaria, nonché del ruolo che ha la Banca Centrale. Progettato dall’architetto italiano Vittorio Ballio Morpurgo, l’edificio, iniziato nel febbraio 1937, è stato arricchito dai bassorilievi realizzati dallo scultore italiano Alfredo Biagini, che simboleggiano le fonti di vita e la ricchezza della nazione.

Le figure scolpite nell’ingresso principale, sono un’opera dello stesso Biagini, e rappresentano l’equivalente delle opere all’interno della sala pubblica, ideate dal pittore italiano Giulio Roso. Sebbene l’architettura sia unica e la posizione perfetta, dal punto di vista funzionale e degli spazi di lavoro, l’edificio si è rivelato antiquato nel tempo.

Di conseguenza, la necessità di ricostruirlo e di restaurarlo è emersa come risposta alla richiesta di migliorare la funzionalità degli ambienti a sostegno delle attività della Banca d’Albania.

Il Museo della Banca d’Albania, collocato in una posizione strategica nel cuore di Tirana, offre una straordinaria opportunità per esplorare Tirana in un giorno.

Dalla sua sede centrale, è possibile avventurarsi nei dintorni di Tirana per scoprire altri musei e attrazioni vicine, ad esempio il Bunk’Art 2, la Cattedrale della Resurrezione di Cristo, la Moschea Et’hem Bej, raggiungere il Museo Nazionale di Storia e altre numerosi luoghi.

Questo museo non solo offre una profonda conoscenza nella storia finanziaria dell’Albania, ma funge anche come punto di riferimento, ideale per esplorare le altre bellezze circostanti. Dalle suggestive collezioni alle esposizioni interattive, il Museo della Banca d’Albania offre uno sguardo avvincente sulla cultura finanziaria del paese.

Se hai intenzione di prolungare la tua visita, consulta la nostra guida sui quartieri consigliati dove dormire a Tirana, per garantirti una sistemazione confortevole e vicina a tutte le principali attrazioni da raggiungere anche a piedi.

Museo della Banca d’Albania: le Collezioni

Il Museo della Banca d’Albania ospita una vasta collezione che comprende orologi, monete, banconote, assegni, obbligazioni, titoli, bollette in lek, medaglie e oggetti etnografici, tutti parte integrante del nostro patrimonio culturale.

Artefatti e forme alternative di denaro

Tra gli artefatti e le forme alternative di denaro, il Museo della banca di Albania espone diversi oggetti unici che narrano l’evoluzione del concetto di moneta nel corso dei secoli, fin dalle sue prime manifestazioni. Tra essi, spiccano le asce provenienti dall’Hoard di Torovica risalenti al X secolo a.C., che evidenziano gli scambi pre-monetari nelle antiche terre del nostro paese, insieme a variegati reperti archeologici che illustrano i diversi periodi storici presentati.

La raccolta delle banconote

Il Museo della Banca d’Albania custodisce una preziosa collezione di banconote albanesi emesse e in circolazione nel paese. Questo assortimento comprende le prime banconote regionali albanesi, insieme a quelle emesse dalla Banca Nazionale d’Albania, la Banca di Stato dell’Albania e la Banca d’Albania, oltre a includere test e campioni.

La collezione di monete

Il Museo della Banca d’Albania vanta di un’ampia collezione di monete che risalgono a diversi periodi, coniate nei territori storici dell’Albania e in circolazione dall’antichità sino ai giorni nostri. La mostra presenta anche le monete commemorative emesse dalla banca centrale, celebrate per ricordare eventi o personalità che hanno contribuito alla storia e all’identità albanese.

La collezione etnografica

La collezione etnografica della Banca d’Albania, parte della quale è attualmente esposta nella mostra temporanea del Museo, include una selezione di oggetti in argento provenienti dalla nostra tradizione etnografica, nonché gioielli personali e oggetti religiosi. La varietà presente in questa collezione rivela le diverse fasi di sviluppo economico e culturale dei vari gruppi sociali in Albania, offrendo uno sguardo illuminante sullo stile di vita del popolo albanese dalla metà del XVIII secolo all’inizio del XX secolo.

Schizzi ed elementi di stampa

Il Museo della Banca d’Albania mette in mostra nelle sue vetrine vari elementi legati alla produzione di monete e banconote, tra cui elementi di stampa, schizzi, stampi e piatti, insieme a disegni rappresentativi delle banconote attualmente in circolazione.

Il Museo della Banca d’Albania: cosa sapere

Se ti sei mai chiesto quando è stata creata la Banca d’Albania, quali sono i suoi compiti principali e come si impegna a mantenere stabili i prezzi, oppure se ti incuriosisce la storia dietro il nome “Lek“, tutte queste curiosità le troverai esplorando i vari angoli educativi del Museo della Banca d’Albania che ti mostro a breve.

Ex sala operativa della Banca d’Albania: La sala operativa racconta la storia della banca centrale dell’Albania, illustrando il suo ruolo nella tutela della stabilità dei prezzi e finanziaria, insieme alle sue funzioni costituzionali. Come nelle altre sezioni del Museo, questa sala offre anche diversi strumenti di comunicazione audiovisiva, tra cui filmati, app e quiz.

Camera olografica: La camera olografica presenta oggetti virtuali in 3D proiettati a 360 gradi. L’impiego di questa tecnologia permette di narrare la storia delle antiche monete, introducendo i visitatori alle civiltà che hanno abitato le regioni dell’Albania. In particolare, offre un viaggio nella storia delle monete coniate e utilizzate dai nostri antenati.

Student Corner: Lo Student Corner è un punto informativo pensato soprattutto per i giovani studenti. Qui, i visitatori possono ottenere informazioni audiovisive su temi finanziari ed economici grazie alle guide animate e mettere alla prova le proprie conoscenze con i nostri quiz interattivi.

Sala cinematografica e lezioni: Questa sala rappresenta uno spazio destinato alle riunioni e alle presentazioni su tematiche rilevanti, rivolte a diversi gruppi nell’ambito delle attività educative e dei programmi della Banca. Inoltre, vengono proiettati film e documentari che affrontano questioni economiche e finanziarie.

Camera europea: La Camera europea illustra le funzioni e la storia dell’Unione Europea (UE), della Banca Centrale Europea e dell’area dell’euro. Inoltre, esplora l’istituzione delle relazioni tra l’Albania e l’UE attraverso l’utilizzo di film, mappe, testi e illustrazioni grafiche. La mostra offre anche un’analisi dettagliata degli aspetti delle monete e delle banconote in euro.

Children’s Corner: Il Children’s Corner, progettato come uno spazio versatile, offre ai giovani visitatori del Museo la possibilità di leggere e giocare individualmente utilizzando un’applicazione interattiva chiamata “Ufo il Pimpi, sta imparando a salvare”. Possono anche mettere alla prova le loro conoscenze con il quiz “Caro Diufo” e partecipare ad attività educative e divertenti sia individuali che di gruppo.

Museo della Banca d’Albania: Orari e dove si trova

Per chi vuole visitare il Museo della Banca d’Albania, l’edificio accoglie visitatori il martedì, mercoledì e giovedì dalle 09:00 alle 15:00. La visita è completamente gratuita e viene svolta in presenza di una guida esperta della durata di un’ora circa.

Il Museo della Banca d’Albania è situato presso la sede principale della Banca d’Albania, al numero 1 di Piazza di Skorbej, Tirana. L’accesso all’edificio avviene dalla via “Ibrahim Rugova”.

Per saperne di più ti invito a cliccare sul link ufficiale.